Fiorenza Armini

Fiorenza Armini

Studio d.ssa Lazzerini
Via Poliziano 15
AREZZO

Propria abitazione
Loc. Policiano 228/1
AREZZO

Telefono 338 7746626
Email fiorenza.a53@gmail.com


martedi pom/ venerdi mattina studio Lazzerini

Cam e integrazione funzionale


LUNEDI POMERIGGIO PRESSO PROPRIA ABITAZIONE

Cam

integrazione funzionale

gruppi di studio tra colleghi



Armini Fiorenza, nata a SIENA il 6 - 4 - 1953, residente ad Arezzo, località Policiano 228/1, dipendente in ruolo della ASL 8 di Arezzo come fisioterapista esperto con funzioni di coordinamento, dal 1976 al 1 gennaio 2015. Attualmente in pensione.

FORMAZIONE DI BASE

1968-1972 DIPLOMA ISTITUTO MAGISTRALE SANTA CATERINA DA SIENA

1973-1976 LAUREA IN FISIOTERAPIA- (adeguamento del vecchio ordinamento in terapista della riabilitazione conseguito presso l’Università degli Studi di Siena nel Luglio del 1976)

2006-2007 DIPLOMA IN ERGONOMIA: rilasciato dall’EPM di MILANO : Unità di ricerca sull’ergonomia della postura e del movimento in collaborazione con:
FONDAZIONE IRCCS DON CARLO GNOCCHI – ONLUS
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO-MANGIAGALLI-R.ELENA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
SIE Società italiana ergonomia

2001 -2002 DIPLOMA DI ANIMATORE DI FORMAZIONE AREA RIABILITAZIONE

2002-2006 DIPLOMA QUADRIENNALE DI “INSEGNANTE DEL METODO FELDENKRAIS,

2009-2010 MASTER UNIVERSITARIO DI I°LIVELLO in “Funzioni di Coordinamento nelle Professioni Sanitarie” conseguito nell'ottobre 2011 presso l'Università degli Studi di Siena

Dal 1976 al 1978 ho lavorato come fisioterapista presso
l’ Ente Ospedaliero del Casentino seguendo utenti con patologie motorie e sensoriali a carico del Sistema Nervoso Centrale.
Dal 1978 al 2000 ho prestato servizio come ft di ruolo presso l’ Asl 8 di Arezzo svolgendo attività di rieducazione funzionale per utenti con esiti di patologie dell apparato Muscolo Scheletrico, Respiratorio e del SNC.

ESPERIENZA DI LAVORO CON IL METODO FELDENKRAIS NELL AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Dal 2000 al 2005 ho prestato servizio presso il Dipartimento Salute Mentale di Arezzo svolgendo attività individuale e di gruppo verso persone con disturbi depressivi e psicotici.
L’ attivita prevedeva il miglioramento degli schemi motori e sensoriali delle persone attraverso l utilizzo di tecniche di consapevolezza del movimento( Eutonia e.Feldenkrais)

ESPERIENZA DI LAVORO CON IL METODO FELDENKRAIS NELLA PREVENZIONE
Dal 2005 al 2015 ho lavorato presso la Unita Operativa Semplice Medico Competente ASL 8 arezzo
Ero Coordinatrice del gruppo aziendale di Ergonomia della postura negli ambienti di lavoro.
L’ attività aveva come obiettivo l’educazione e la formazione teorico-pratica su procedure e movimenti sicuri in campo lavorativo verso i lavoratori esposti al rischio di sovraccarico biomeccanico( movimentazione manuale dei pazienti , posture fisse o incongrue. In ottemperanza della L. 81/2008)
In questo contesto, con l autorizzazione Aziendale ed in accordo con gli obiettivi generali del ASL ho attivato un progetto :
SICUREZZA E BENESSERE CON IL METODO FELDENKRAIS
Il progetto prevedeva l ‘attivazione di gruppi di lavoro e CAM con temi legati ad ambiti e posture di lavoro specifiche.
Gli obiettivi erano
l’ apprendimento da parte dei lavoratori di movimenti e schemi motori sicuri sul lavoro
la possibilità per le persone di avere un patrimonio di movimenti in più e utili al bisogno,
la tranquillità ed un miglioramento dello stress a fine turno lavorativo

DOCENZE IN CAMPO UNIVERSITARIO
Incarico di docenza dall’ AA 2001/2002 all AA 2012/2013 come professore a contratto presso l Università degli Studi di Siena per l insegnamento delle materie
Tecniche fisiotrerapiche e Tecniche preventive

Informativa Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità statistiche descritte nella Cookie Policy. Dichiari di accettare l'utilizzo dei cookie suddetti cliccando sul pulsante ACCETTO.

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.